


sibelius
golfo del tigullio

festival
e riviera

edizione / edition 2019
Il 2015 è stato occasione mondiale per celebrare Jean Sibelius. Il nostro festival nacque in quell'anno, da subito accreditandosi internazionalmente per l'importante contributo nel focalizzare una specifica segmentazione culturale che abbraccia l'area scandinava e nord europea in generale.
Jean Sibelius compì alcuni viaggi in Italia, visitando il Nord e il Centro ... Mai dimenticò il soggiorno in Liguria, nel Golfo del Tigullio (1901). Affittò una camera-studio a "Villa Molfino", in località collinare sopra Rapallo – localizzata nel 2018 dal compositore Federico Ermirio - per comporre nella quiete della natura, mentre la famiglia alloggiava presso la "Pension Suisse", sul lungomare di Rapallo.
Federico Ermirio, con il sostegno di alcune Municipalità territoriali, da annualmente vita al "sibelius festival - golfo del tigullio e riviera". Oltre a Santa Margherita Ligure, il cui Comune è il principale sostenitore pubblico, il festival ha coinvolto negli anni varie località rivierasche del levante.
La quinta edizione 2019 avrà inizio il 27 settembre a “Villa Durazzo”: concerto inaugurale, ore 18,30, con il quartetto d'archi franco-finlandese Myrsky Ensemble (Olivier Pons, I violino - Young Pyo Lee, II violino - Baptiste Brunier , viola - Helen Lindén, cello). Il concerto sarà preceduto dalla presentazione / conferenza a cura dello stesso Ermirio, ore 16, presso la Sala "Spazio Aperto" di Via dell'Arco. Tra gli interpreti e le formazioni invitate: i pianisti Andrea Carcano e, artist in residence dal 2015, Folke Gräsbeck, impegnati in recital e presenti in altri concerti, rispettivamente in duo con il flautista Mario Carbotta e il violoncellista Domenico Ermirio. Di spicco la presenza del soprano ligure Irene Cerboncini, (pianista Massimo De Stefano) e il suggestivo duo finlandese di kantele Eva Alkula (che già si esibì solista con orchestra d'archi nell'edizione 2016) e Jenny Vartiainen.
Nella pur breve tradizione, il festival si consolida anche per l'attenzione alla produzione sinfonica di Sibelius; quest'anno sarà la volta della Sinfonia n.1, protagonista l'Orchestra Sinfonica del Conservatorio "Puccini" di La Spezia, sotto la guida di Giovanni Di Stefano. A loro il merito di aver presentato per la prima volta in assoluto nel Tigullio (festival 2017) la Sinfonia n.2, alla quale il compositore lavorò durante il soggiorno rivierasco. Lo scorso anno offrimmo al pubblico la Sinfonia n.5, magistralmente eseguita dalla Jugend-Sinfonieorchester di Aargau, diretta da Hugo Bollschweiler.
Da sottolineare in questa edizione l'ampliamento delle "matinée" domenicali, in sintonia con il Grand hotel Miramare, con tre appuntamenti: il trio d'archi del G.E. Music project, i già citati duo kantele e il violoncellista Domenico Ermirio. Anche l'hotel Mediterraneo ospiterà un concerto del ciclo 2019, esito di una proficua collaborazione con l'Associazione Albergatori, anche grazie al supporto di strutture di livello quali l'hotel Regina Elena e l'Excelsior Palace.
Tornando agli appuntamenti concertistici, uno dei fiori all'occhiello del festival, grazie al supporto di IMD Music & Web, sarà il recital di Paolo Restani, tra i massimi pianisti della scena interpretativa mondiale.
Il nostro ringraziamento alle Amministrazioni Comunali di Santa Margherita Ligure e di Chiavari, all' Ambasciata di Finlandia a Roma, alle Società Sibelius di Helsinki e di Hämeenlinna, alla Diocesi territoriale per autorizzare l'utilizzo di Luoghi Sacri, agli Enti, alle Associazioni, ai Sostenitori privati...; a quanti in modo anonimo e riservato aiutano il festival; infine al pubblico internazionale, in crescita e che coniuga l'interesse culturale con la piacevolezza di visitare la nostra riviera. Un gruppo di oltre quaranta finlandesi ha confermato da mesi la presenza alle manifestazioni dell'ultimo fine settimana del festival.
A tutti il nostro benvenuto.
2015 has been the Sibelius year, from Germany to United Kingdom, from Japan to United States... The world celebrated the 150 birthday anniversary of the great Artist, everywhere recognised as one of the more interesting and discussed Composers of the late XIX and beginning XX century.
Jean Sibelius travelled various times to Italy, visiting North and Center... He loved Italy, but the stay he never forgot was that one in Liguria, in the Gulf of Tigullio area (1901). There he rented a studio / room on a hill over Rapallo, in “Villa Molfino” (recently discovered by Federico Ermirio - composer / festival's founder /artistic director), to compose inside the calm of nature, while his family found accomodation at “Pension Suisse”, on water front.
In 2015 Ermirio, through agreements with some Municipalities, created the “sibelius festival – golfo del tigullio e riviera” as an homage to the great Finnish Composer, but also as a cultural window open to Scandinavian Countries and North Europe in general, from late Romanticism to the contemporary scenario.
Since first edition 2015 Santa Margherita Ligure has been the main supporter of the festival.
The fifth edition 2019 will begin on September 27th at "Villa Durazzo": 6.30pm, with the French-Finnish string quartet Myrsky Ensemble (Olivier Pons, I violin - Young Pyo Lee, II violin - Jean-Baptiste Brunier, viola - Helen Lindén, cello). The concert will be preceded by a presentation / conference given by the artistic director: 4 pm at the "Spazio Aperto" Hall , Via dell'Arco in Santa Margherita.
Among the invited performers, gropus and ensemble: the pianists Andrea Carcano and, artist in residence since 2015, Folke Gräsbeck, both engaged in recitals and present in other concerts, respectively in duo with Mario Carbotta (flute) and Domenico Ermirio (cello). Then, the presence of the Ligurian soprano Irene Cerboncini (with pianist Massimo De Stefano) and the suggestive Finnish duo kantele Eva Alkula (who already performed as soloist with string orchestra in the 2016 edition) and Jenny Vartiainen.
In its short tradition, the festival is also consolidated by the focus on Sibelius's symphonic production; this year it will be the turn of the Symphony No. 1, starring the Symphony Orchestra of the "Puccini" Conservatory of La Spezia, under the guidance of Giovanni Di Stefano. To them the merit of having introduced for the first time ever in the Tigullio (festival 2017) the Symphony No. 2, to which the composer worked during his stay in Italy. Last year we offered the public the Symphony No. 5, masterfully performed by Aargau's Jugend-Sinfonieorchester, conducted by Hugo Bollschweiler.
It is important to mention the extension of the Sunday "matinees" (11,30 am) thanks to a cultural agreement with Grand Hotel Miramare; three appointments: G.E. Music project - string trio, the aforementioned duo kantele and the cellist Domenico Ermirio. The Mediterraneo hotel will also host a concert of edition 2019, that's the result of a fruitful collaboration with the Hoteliers' Association, also thanks to the support of other high-level hotel such as Regina Elena and Excelsior Palace.
One of the unmissable events of the festival, thanks to the support of IMD Music & Web, will be Paolo Restani's piano recital. He's internationally known as one of the greatest performers of today's scenario.
Our thanks to the Municipal Administrations of Santa Margherita Ligure and Chiavari, to the Embassy of Finland in Rome, to the Sibelius Societies of Helsinki and Hämeenlinna, to the territorial Diocese for authorizing the use of Holy Places, to Bodies, Associations, private Supporters... and to all those who anonymously and reservedly are helping the festival. Finally our welcome to the international public, progressively growing numerically, which combines a deep cultural interest with the pleasure of visiting our Riviera.