top of page
Attestato Finlandia_edited_edited_edited

edizione / edition 2018

Il 2015 è stato indubbiamente l'anno di Sibelius, dalla Germania al Regno Unito, dal Giappone agli Stati Uniti ... Il mondo ha celebrato i 150 anni del grande artista, riconosciuto ovunque come uno dei compositori più interessanti e discussi a cavallo dei secoli XIX e XX.
Jean Sibelius compì alcuni viaggi in Italia, visitando il Nord e il Centro ... Mai dimenticò il soggiorno in Liguria, nel Golfo del Tigullio (1901). Affittò una camera-studio a "Villa Molfino", in località collinare sopra Rapallo – recentemente localizzata dal compositore Federico Ermirio - per comporre nella quiete della natura, mentre la moglie Aino e le figlie Eva e Ruth alloggiavano presso la "Pension Suisse", sul lungomare.

Dal 2015 Federico Ermirio, con il sostegno di alcune Municipalità del Golfo del Tigullio e del Golfo Paradiso, da annualmente vita al "sibelius festival - golfo del tigullio e riviera". L'omaggio al grande compositore finlandese; altresì un'ampia vetrina culturale che focalizza l'area scandinava e del nord Europa in generale, dal tardo romanticismo alla vicenda contemporanea. Oltre a Santa Margherita Ligure, il cui Comune è il principale sostenitore pubblico, il festival ha coinvolto nelle varie edizioni le località di Zoagli, Recco, Sori e Bogliasco. Si sono ultimamente inserite Chiavari e Portofino.

La quarta edizione 2018 avrà inizio il 28 settembre a “Villa Durazzo”: concerto inaugurale con il quartetto d'archi franco-finlandese Myrsky Ensemble e il pianista Folke Gräsbeck. Tra gli Artisti e le formazioni invitate: il Duo violino e pianoforte Fisher-Fingerhut (Regno Unito), il Duo tenore e pianoforte Lasorla-Cesarale, il Genova Vocal Ensemblei, il Duo di fisarmoniche sine musica non (Italia), il Duo soprano e pianoforte Braun-Hinrichsen (Germania), la Jugend-Sinfonieorchester Aargau (Svizzera) ecc... Concerto atteso sarà quello sinfonico del 6 Ottobre (Chiesa di San Siro a Santa Margherita Ligure) con l'esecuzione della Sinfonia n. 5 di Jean Sibelius, accanto a pagine di Mendelssohn e Szpilman, sotto la direzione di Hugo Bollschweiler.

 

Durante l'edizione 2017 l'Orchestra Sinfonica del Conservatorio “Puccini” di La Spezia diretta da Giovanni Di Stefano eseguì per la prima volta in Liguria, dopo oltre un secolo dalla sua composizione, la Sinfonia n.2 alla quale Sibelius lavorò in buona parte durante il soggiono nel Tigullio, nella primavera del 1901.

Folke Gräsbeck, artist in residence del festival dal 2015, sarà protagonista di un recital presso l'Auditorium S. Francesco di Chiavari, il 29 Settembre.

In totale undici concerti e due conferenze. Tra gli autori eseguiti, oltre a Sibelius: Grieg, Alfvén, Nielsen, Rangström, Kuula, Merikanto, von Dohnanyi, Delius, Elgar, Arnold, Busoni, Sinding... e i più recenti Leifs, Nystedt, Mattson, Pärt, Rautavaara, Jansson, Jenkins, McDowall, Kölz, Zolotaryov...

Il 5 Ottobre, presso "Spazio Aperto" la studiosa Paola De Ferrari terrà una conferenza sulle storiche collezioni della Famiglia Molfino, antica proprietaria della villa che ospitò Sibelius.

Appuntamento conclusivo a Chiavari, il 14 Ottobre, con il concerto del Duo Peter Fisher, violino – Margaret Fingerhut, pianoforte.

 

Il nostro ringraziamento alle Amministrazioni Comunali di Santa Margherita, Portofino, Zoagli e Chiavari, all'Ambasciata di Finlandia a Roma, alle Società Sibelius di Helsinki e di Hämeenlinna, all'Associazione Spazio Aperto di Santa Margherita, agli alberghi Regina Elena, Lido Palace, Grand hotel Miramare, Mediterraneo, agli sponsor privati e a quanti in varia misura sostengono il festival economicamente quanto emotivamente.

Vi aspettiamo il 28 Settembre alle ore 18 presso la sala “Spazio Aperto”: conferenza introduttiva del direttore artistico Federico Ermirio.

2015 has been undoubtly the Sibelius year, from Germany to United Kingdom, from Japan to United States... The world celebrated the 150 birthday anniversary of the great Artist, everywhere recognised as one of the more interesting and discussed Composers of the late XIX and beginning XX century.

Jean Sibelius travelled various times to Italy, visiting North and Center... He loved Italy, but the stay he never forgot was that one in Liguria, in the Gulf of Tigullio area (1901). There he rented a studio / room in “Villa Molfino” (on a hill over Rapallo, recently finally discovered by Composer / artistic director Federico Ermirio), to compose inside the calm of nature, while his wife Aino and theyr daughters Eva and Ruth found accomodation at “Pension Suisse” on water front.

In 2015 Federico Ermirio, in total agreement with some Municipalities of the Gulf of Tigullio and of the Paradise Gulf, created the “sibelius festival – golfo del tigullio e riviera” as an homage to the Finnish Composer, but also as a cultural window open to Scandinavian Countries and North Europe in general, from late Romanticism to the contemporary scenario.

In addition to Santa Margherita Ligure, whose public administration is the main sponsor, the festival has involved in the various editions the towns Zoagli, Recco, Sori and Bogliasco.

Chiavari and Portofino have recently joined.

The fourth edition 2018 will begin on September 28th at "Villa Durazzo" with the Franco-Finnish string quartet Myrsky Ensemble and pianist Folke Gräsbeck. Among the artists and ensemble taking part of the edition 2018: Duo violin and piano Fisher-Fingerhut (United Kingdom), Duo tenor and piano Lasorla-Cesarale, choral group Genova Vocal Ensemble, Duo sine musica non (Italy), Duo soprano and piano Braun-Hinrichsen (Germany), Jugend-Sinfonieorchester Aargau  (Switzerland) which will play under the guide of Hugo Bollschweiler on October 6th; Church of San Siro in Santa Margherita Ligure. Music by Mendelssohn, Szpilman and Sibelius's Symphony n.5

It's interesting to notice that in last edition 2017 the Symphonic Orchestra of Conservatorio “Puccini” (La Spezia), conducted by Giovanni Di Stefano introduced for the first time in Liguria the Symphony n.2, that Sibelius composed more then one century ago, during his stay in the Tigullio area.

Folke Gräsbeck, artist in residence of the festival since 2015, will be the protagonist of a recital at the Auditorium San Francesco in Chiavari, September 29th.

The fourth edition 2018 will propose eleven concerts and two conferences. Among performed composers: Grieg, Alfvén, Nielsen, Rangström, Kuula, Merikanto, von Dohnanyi, Delius, Elgar, Arnold, Busoni, Sinding... and most recent Leifs, Nystedt, Mattson, Pärt, Rautavaara, Jansson, Jenkins, McDowall, Kölz, Zolotaryov...

Paola De Ferrari- October 5th at Spazio Aperto hall, will introduce the audience to the history of the old and rare collections of Family Molfino, ancient owner of the villa that hosted Sibelius.

The closing concert will take place in Chiavari, October 14th, with the Duo Peter Fisher, violin - Margaret Fingerhut, piano.

Our thanks to the Municipalities of Santa Margherita, Portofino, Zoagli and Chiavari, the Embassy of Finland in Rome, the Sibelius Societies of Helsinki and Hämeenlinna, the Spazio Aperto Association of Santa Margherita Ligure, the hotels Regina Elena, Lido Palace, Grand hotel Miramare, Mediterraneo. We are grateful to private sponsors and to all those who support in various ways the festival since 2015.

We are waiting for you on September 28th, 6 pm, at "Spazio Aperto" hall. Federico Ermirio will introduce the festival 2018.

bottom of page